Dietro il cibo ci sono produttori, territori, emozioni e piacere: onoriamo le materie prime locali e stagionali, promuoviamo il rispetto dell’ambiente attraverso l’utilizzo sostenibile delle risorse.
“Ho bisogno di conoscere la storia di un alimento. Devo sapere da dove viene. Devo immaginarmi le mani che hanno coltivato, lavorato e cotto ciò che mangio.” (Carlo Petrini)
Proponiamo una cucina semplice, dove il segreto sta nella qualità della materia prima e nella abilità di mani sapienti. I nostri menu seguono il ritmo delle stagioni: la tavola offre prodotti di stagione freschi, tutto quello che l’agricoltura e la natura in modo spontaneo ed equilibrato ci regalano
Nella scelta degli ingredienti privilegiamo i prodotti del nostro territorio, il biologico e l’equosolidale, non solo per scelta etica e fedeltà alla nostra storia di consumatori consapevoli, ma anche per valorizzare tanti prodotti e produttori della nostra terra. Alcuni prodotti quali il miele di ape nera sicula, l’olio extravergine d’oliva, le erbe aromatiche, le conserve, sono prodotti a Favignana nella nostra Azienda Agricola biologica Terre del Favonio
Siamo siciliani fieri della nostra tradizione e di quello che la nostra terra può produrre: da qui il nostro impegno a scegliere prodotti artigianali biologici “made in Sicily” per supportare le tante piccole realtà imprenditoriali siciliane, dalle marmellate al miele, dai formaggi ai vini, dalle birre ai dolci, all’olio extravergine di oliva, ortaggi, frutta e aromi. Farli conoscere, condividerli con i nostri ospiti, è una piccola missione basata sull’amore profondo per la nostra isola.
La cucina propone un menù di piatti freschi, leggeri e saporiti, che seguono il ritmo delle stagioni
Materie prime eccellenti, poche lavorazioni per portare a tavola piatti dal sapore autentico, quel sapore dei cibi genuini che ti lascia qualcosa dentro….un’emozione!
>> insalatone con verdure fresche e di stagione, biologiche, provenienti da orti selezionati nel trapanese, arricchite con frutta secca, semi, frutta e bacche.
>> formaggi d’eccellenza del territorio siciliano accompagnati da miele di ape nera, da conserve e mostarde
>> bruschette, crostoni e panetti “cunzati” cioè conditi con buon olio evo, e con tutto quello che di buono offre il territorio
>> dolci, torte e biscotti della pasticceria siciliana
>> la frutta fresca di stagione è la protagonista di macedonie, centrifugati, frullati per una pausa rinfrescante e rigenerante
>> tisane, tè ed infusi bio e fairtrade per piacevoli momenti di relax
>> per gli amanti del caffè proponiamo la carta dei caffè Morettino e la Morettino coffe experience, un intenso viaggio alla scoperta del caffè
I vini che proponiamo ai nostri ospiti sono il frutto di un’attenta ricerca e selezione tra i migliori vini siciliani, italiani e internazionali, in continuo aggiornamento per rappresentare al meglio l’offerta enologica dei tanti territori. Il comparto siciliano è dato dalle migliori aziende storiche, dalle piccole nicchie produttive in quegli angoli di Sicilia in cui temerari viticoltori portano avanti una viticoltura definita “eroica”. Della nostra Sicilia proponiamo anche le birre artigianali, i vini dolci, gli amari, i distillati che arricchiscono la nostra offerta
Una scelta fuori dal coro per raccontare terroir, poesia e succo d’uva.
“Il vino deve essere vivo, mutabile; deve essere l’espressione più vera dell’ambiente e della cultura degli uomini che lo producono. Quindi chi beve vini Siciliani deve trovarci dentro la Sicilia, nelle sue tante e diversissime realtà territoriali e culturali.” Salvo Foti, enologo
Abbiamo scelto alcuni piccoli produttori di vini naturali; “piccoli” per superficie vitata e per numero di bottiglie prodotte, ma “grandi” per la qualità dei loro vini. Con questi viticoltori condividiamo la filosofia di fondo che li guida nella produzione dei loro vini: il rispetto per la natura, per le tradizioni e la cultura di un territorio, per il terreno e per la vigna. Da questo rispetto nasce la scelta di recuperare e valorizzare i vitigni autoctoni delle zone di produzione. E sempre da questo “rispetto” derivano anche la cura attenta e paziente della vigna che richiede tanto lavoro manuale ma permette anche di ottenere una materia prima di eccellenza, l’esclusione della chimica sia in vigna che in cantina, privilegiando tecniche antiche come l’inerbimento e il sovescio che conservano e aumentano la fertilità dei terreni e la biodiversità dell’ecosistema, l’utilizzo di soli lieviti indigeni (quelli presenti naturalmente sulle uve) al posto di quelli selezionati. La dimensione artigianale di queste aziende permette di effettuare la raccolta manuale che concede ai produttori il “lusso” di scegliere i grappoli migliori, con una conseguente lavorazione minima in cantina. Tutto questo permette al vino di esprimere al meglio le caratteristiche del vitigno e del suo specifico territorio, quello che i francesi chiamano “terroir”.
“Lasciamo che la natura faccia il suo corso e che, armonia ed energia delle piante siano trasmesse dai grappoli al vino, esprimendo completamente il territorio a cui appartengono.” Marco Sferlazzo, Porta del Vento
“Accettare la diversità dei suoli, del vento, dell’inclinazione del terreno, dell’altitudine e di tutto quello costituisce l’originalità di un vigneto. Un vino deve sapere della terra da cui nasce (….). Lo sviluppo di un suolo sano e di un ecosistema bilanciato all’interno della vigna però significa più lavoro e soprattutto più lavoro manuale. Noi la raccolta la facciamo a mano e se da un lato è più faticoso, dall’altro mi posso concedere il lusso di scegliere solo i grappoli migliori, più sani e più maturi. E quando metto l’annata sulla bottiglia mi ricordo di quelle uve, perché l’annata di un vino è l’annata della vendemmia: tutto parte dal frutto, dall’inizio (….). Il passaggio in cantina poi diventa più semplice e meno interventista (….). Il vino naturale parte dal rispetto del terreno e della vigna. Dall’idea che la porzione di terra che abbiamo c’è stata data in dono e un giorno la lasceremo a chi verrà dopo di noi, con l’obbligo di donargliela sana e più curata di quanto non l’abbiamo trovata.” Arianna Occhipinti, Natural Woman, Fandango Libri
Dimora Botteghelle
Corso Vittorio Emanuele, 154/156
Trapani (TP) – 91100
Tel.: +390923569685
Mob.: +393755358733 WHATSAPP
info@dimorabotteghelle.com